Al via la 54° Festa dei bambini AVIS-AIDO

CENTRO - Per la giornata di Domenica 6 ottobre 2024 le Sezioni Comunali AVIS e AIDO di Trofarello hanno organizzato la consueta corsa podistica per le vie cittadine dedicata ai ragazzi dai 3 agli 11 anni.Anche quest’anno ritorna la giornata dedicata ai bambini, patrocinata dal Comune, che si svolgerà presso il P.le Europa di Trofarello.Alle ore 9:00 la manifestazione avrà inizio con la prima frazione dedicata ai ragazzi nati nel 2013/2014, classifica separata maschile e femminile. Seguirà a...
Di più

Ricordo di tre amici, 15 anni dopo la loro scomparsa

CENTRO - Il 4 agosto 2009, un tragico incidente sulla via del “Promontoire” alla Meije, in Francia, segnò profondamente la comunità del CAI UGET. In quel giorno, tre giovani istruttori della scuola Alberto Grosso persero la vita: Andrea Cane (29 anni), il trofarellese Guido Ottone (37) e Michele Pelassa (33). La loro morte lasciò un vuoto incolmabile tra gli allievi, che li ricordano per la loro dedizione, passione e disponibilità. La notizia della loro scomparsa fu un duro colpo non solo p...
Di più

Dove sono finiti i ristori trasporti? Il gruppo “Noi Trofarello” sollecita risposte

Nonostante l’approvazione della mozione a novembre 2023, finora nulla è stato messo in atto. Il gruppo chiede quindi all’amministrazione comunale e agli uffici competenti di spiegare perché, nonostante il tempo trascorso, nessuna azione sia stata intrapresa. Secondo "Noi Trofarello", il bilancio comunale attuale potrebbe permettere l’attivazione di questi aiuti economici.In un recente numero del giornale "La Città", l’assessore Miletto ha ricordato che esiste un rimborso regionale per i tra...
Di più

Cemento o bosco urbano? I 5 Stelle segnalano un bando regionale

CIMAVILLA - Forestazione urbana. Il Movimento 5 Stelle interroga l’amministrazione. «In sostanza chiedevamo se il comune avesse partecipato al bando regionale per un intervento di forestazione urbana e proponevamo l'utilizzo del terreno di proprietà comunale sito tra l'ecocentro e il parcheggio del Movicentro dietro la stazione - spiega Anna Friscia - Ci sono infatti 8,5 milioni di euro a disposizione dei comuni con popolazione superiore a 10 mila abitanti per interventi di piantumazione ...
Di più

Che cos’è davvero “storico”? Lorenzo Papapietro riflette sulla concezione della storia al Caffè Filosofico

CENTRO - “Che cosa intendiamo realmente quando definiamo un evento come "storico"?” È questa la domanda attorno a cui ruoterà il prossimo incontro del Caffè Filosofico trofarellese, guidato dal filosofo locale Lorenzo Papapietro. L'appuntamento si terrà alle ore 18:00 di venerdì 4 ottobre presso la Caffetteria San Giuseppe e promette di stimolare una riflessione profonda su uno dei concetti più spesso usati, ma raramentePapapietro parte da un'osservazione diffusa: l'uso sempre più frequente...
Di più

150 anni di storia per il tronco ferroviario Trofarello-Chieri

CENTRO - 150 anni di attività del tronco ferroviario Trofarello-Chieri, inaugurato nell'autunno del lontano 1874. Una ricorrenza che sarà festeggiata con grande enfasi dai due comuni interessati il 13 ottobre. Cosa si dovranno aspettare i trofarellesi per il 13 ottobre? «In città ci sarà una locomotiva a vapore ed un omnibus a tre cavalli in linea, che era il mezzo di trasporto utilizzato prima della linea ferroviaria - commenta il vicesindaco ed assessore ai trasporti Giorgio Miletto - A p...
Di più

Fine attività lavorativa per Lovaglio

CENTRO - Dopo una lunga carriera nel servizio pubblico, Maria Lovaglio, 67 anni, ha recentemente concluso la sua attività lavorativa. Il 27 settembre 2024 è stato il suo ultimo giorno di lavoro, una data simbolica per lei, che segna la fine di un percorso fatto di sfide, soddisfazioni e rapporti umani significativi. Maria, dopo tanti anni di lavoro, finalmente è arrivato il momento della pensione. Come si sente? «Ho appena compiuto 67 anni, quindi sì, ho finito di lavorare e sono andata in ...
Di più