Organizzano il Foroclub Neyrone, Comune e Diaf – A partire dal 5 novembre per quattro settimane al Centro culturale Marzanati
In arrivo a Trofarello la prima edizione del festival del cinema dedicato ai viaggi. Un mondo affascinante dedicato a chi ama viaggiare ed essere protagonista in celluloide delle proprie avventure attorno al mondo.
Il Fotoclub Neyrone di Trofarello infatti, presenterà giovedi 5 novembre, in collaborazione con il Comune di Trofarello e il Dipartimento Audiovisivi (DIAF) della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), il primo Festival dell’audiovisivo di viaggio, rassegna di audiovisivi fotografici che presenta lavori realizzati nel mondo.
La presentazione delle opere realizzate attorno al mondo sarà suddivisa per aree geografiche, una per ognuna delle 5 serate. Gli audiovisivi proiettati, che vanno oltre al semplice racconto di un viaggio, riguardano particolari aspetti dei paesi visitati e sono veri e propri racconti di esperienze raccolte dagli autori. La manifestazione si svolgerà presso il Centro Culturale G. Marzanati. La prima serata è in programma proprio giovedì 5 novembre, alle ore 21. Seguiranno poi altre serate, ogni giovedì sera fino al 3 dicembre.
Cos’è un audiovisivo fotografico? Lo spiegano i responsabili del circolo fotografico Neyrone. «È un mezzo creativo e di comunicazione. Si avvale di immagini montate in sequenza a velocità variabile con l’eventuale impiego di tecniche di dissolvenza ed effetti estetici, sincronizzate con una colonna sonora variamente costituita da musica, suoni, parlato, finalizzata a realizzare uno spettacolo multimediale in grado di trasmettere informazioni, di descrivere ambienti, di trasferire contenuti strettamente estetici, di proporre idee, riflessioni, messaggi o racconti spiegano – i componenti del fotoclub trofarellese – L’audiovisivo è il frutto dell’idea stessa dell’autore per farci partecipi di suoi punti di vista, per raccontare una storia, per comunicare un messaggio, un contenuto, una riflessione, il tutto rivolto al pubblico. L’idea o il soggetto, la fotografia, la colonna sonora, il montaggio, la regia e la drammaturgia o dinamica comunicativa sono le principali componenti di un audiovisivo fotografico. Il Dipartimento Audiovisivi, denominato DiAF, si occupa di audiovisivi fotografici nell’ambito della FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Tra i suoi compiti quello di fare conoscere questa forma di arte e comunicazione e promuovere nei circoli fotografici affiliati la ricerca di nuovi autori. Pubblica un Notiziario trimestrale on line gratuito scaricabile al sito http://www.fiaf.net/diaf/il-notiziario/ all’interno del quale si possono trovare suggerimenti, riflessioni, recensioni, approfondimenti tecnici relativi agli audiovisivi».
Ma quali saranno argomenti e regioni geografiche presentate a Trofarello nel corso del festival? Giovedì si tratterà dell’Africa con un filmato di 43 minuti di durata. Seguira, il 12 novembre, le Americhe, (44 minuti), l’Asia, 19 novembre 61 minuti) e L’Europa il 26 novembre con un filmato di 44minuti ed il 3 dicembre con un’opera da 40 minuti.