
CENTRO – Il 2024 si chiude con un bilancio estremamente positivo per la Biblioteca Civica “Lelio Basso” di Trofarello, che ha confermato il suo ruolo centrale nella vita culturale del territorio. La responsabile, Antonella Sabattino, ha tracciato un anno all’insegna della lettura e della partecipazione, con circa 7.600 prestiti complessivi: 5.000 titoli per adulti e 2.600 per bambini e ragazzi. Anche il reparto DVD non è rimasto indietro, con 300 unità in prestito, dominato da una netta preferenza per i classici Disney, simbolo di un intramontabile fascino che attraversa le generazioni.
Tra i lettori adulti, la biblioteca ha visto una particolare predilezione per il genere giallo e thriller. In questo contesto, il titolo “Gli undici ingann” di Robert Gold ha saputo catturare l’attenzione e l’interesse del pubblico, grazie a una narrazione tesa e ricca di colpi di scena. A completare questo panorama letterario, “Le aquile della notte” di Alice Basso ha offerto un’altra valida proposta, mantenendo alta la tensione narrativa, mentre “La carrozza della santa” di Cristina Cassar Scalia ha guadagnato un posto di rilievo tra le scelte più richieste, confermandosi come una lettura capace di emozionare e intrattenere.
Il mondo della lettura per i più piccoli ha visto una partecipazione altrettanto entusiasta. Per i bambini dai 0 ai 5 anni, “Il libro cane” di Lorenzo Clerici si è imposto come il preferito, riuscendo a coinvolgere i più piccoli con la sua originalità e semplicità. Anche titoli come “Toby” di Rebecca Crane e “Il pulcino chiacchierino” di Janie Bynum hanno contribuito a rendere l’esperienza di lettura divertente e stimolante, trasmettendo il piacere di scoprire il mondo attraverso le parole.
Allo stesso tempo, la fascia d’età compresa tra i 6 e i 10 anni ha potuto lasciarsi affascinare da storie che mescolano magia e avventura. In questo ambito, “Isotta Illusione e la mirabolante magia” di Eleonora Babbo e Vincenzo Galli ha incantato i giovani lettori, mentre le divertenti avventure narrate in “Lester e Bob” di Ole Könnecke, insieme alla dolce narrazione de “Una giornata con Bris” di Claire Lebourg, hanno offerto spunti di riflessione e tanto divertimento. In questo panorama, non poteva mancare il tanto amato “Diario di una schiappa” di Jeff Kinney, che continua a far ridere e appassionare una nuova generazione di lettori.
Per quanto riguarda i ragazzi dagli 11 ai 15 anni, il fascino delle storie che parlano di crescita e mistero si è tradotto nella scelta di “Mille briciole di luce” di Silvia Vecchini, un titolo che ha saputo conquistare il cuore dei giovani. Altri racconti, come “Kurofune” di Marta Palazzesi e “Il ragazzo senza ombra” di Lucia Stipar, hanno saputo arricchire il panorama letterario con trame avvincenti e personaggi intensi. Infine, tra i giovani adulti dai 16 ai 19 anni, la tensione e l’irriverenza di “Come uccidono le brave ragazze” di Holly Jackson hanno risuonato particolarmente, offrendo una lettura in grado di stimolare riflessioni e discussioni.

Oltre ai romanzi e alle narrazioni per i più piccoli, anche i fumetti e i manga hanno riscosso un successo notevole, con titoli come “Dragon Ball” e “Pera Toons” che hanno conquistato sia i lettori più giovani che quelli appassionati di questo genere. I classici Disney in DVD, poi, continuano a mantenere una solida popolarità, dimostrando che certi capolavori senza tempo sanno ancora emozionare e intrattenere un pubblico variegato. Il successo del 2024 si riflette non solo nei numeri, ma anche nella vitalità e nell’entusiasmo della comunità di lettori, che ha risposto con crescente affezione alle iniziative della biblioteca. Nonostante le dimensioni ridotte e la condizione di punto prestito in attesa della nuova sede, la Biblioteca Civica “Lelio Basso” ha registrato un significativo incremento di tesseramenti e prestiti, frutto di un impegno costante volto a ristabilire e rafforzare il legame con le scuole e le famiglie, soprattutto dopo il periodo critico della pandemia.
Un esempio concreto di questo impegno è rappresentato dal progetto realizzato con le prime elementari, che ha permesso ai bambini di scoprire il piacere della lettura attraverso laboratori e attività innovative come il Kamishibai, un teatrino giapponese che unisce immagini e narrazione in un’esperienza coinvolgente. Le scuole dell’infanzia e i centri estivi hanno, a loro volta, beneficiato di incontri che hanno stimolato la curiosità e la creatività dei più piccoli, rendendo la biblioteca un luogo di scoperta e condivisione.
Per il pubblico adulto, il consolidato gruppo di lettura, attivo da quasi vent’anni, ha rappresentato uno spazio prezioso di confronto e discussione, mentre eventi come la Notte dei Pupazzi hanno fatto da ponte tra generazioni, trasformando la biblioteca in un luogo magico dove storie e avventure prendono vita tra gli scaffali. Ospiti d’eccezione, come Eva Gomiero, Valeria De Cubellis e Haider Bukhar, hanno arricchito l’offerta culturale, portando nuove prospettive e contribuendo a animare anche i parchi della città con racconti e narrazioni suggestive.
Guardando al futuro, il 2025 si prospetta ricco di nuove iniziative ed eventi.

















