125 mila euro dalla regione per le strade

CENTRO – La Regione Piemonte ha approvato l’assegnazione di contributi per il miglioramento delle infrastrutture comunali. In particolare, Trofarello riceverà 125.200 euro nell’ambito della Legge Regionale n. 38/78 per interventi mirati alla sicurezza stradale e al ripristino di aree danneggiate. Sindaco Napoletano, come accoglie questa notizia? «È senza dubbio una notizia positiva. Questo finanziamento ci consentirà di intervenire su diverse criticità emerse dopo il violento nubifragio del 7 luglio 2024. Abbiamo vissuto momenti difficili, con strade allagate, edifici danneggiati e infrastrutture compromesse. La Regione ha riconosciuto la gravità della situazione e ci ha sostenuti con questo contributo, che si inserisce in un finanziamento più ampio di 1,2 milioni di euro destinato a diversi comuni piemontesi colpiti da calamità naturali». A quali interventi saranno destinati i fondi? «Il contributo verrà impiegato per diverse opere pubbliche fondamentali. In particolare, abbiamo previsto la messa in sicurezza delle strade comunali, il miglioramento dell’illuminazione pubblica, la rimozione di materiali pericolosi e il ripristino della funzionalità delle vasche di laminazione. Un altro intervento importante riguarda la manutenzione degli argini del Rio Sauglio, che ha subito danni significativi». Tra le opere da finanziare ci sono anche interventi su edifici pubblici? «Sì, tra le voci principali ci sono 50.000 euro destinati alla risistemazione del tetto della chiesetta di San Giuseppe, 30.000 euro per il consolidamento del ponte di via Santo Stefano e 25.000 euro per i danni subiti da edifici scolastici e impianti sportivi. Abbiamo inoltre previsto 3.500 euro per la risistemazione della pubblica illuminazione, un intervento necessario per garantire maggiore sicurezza ai cittadini». Quali sono i prossimi passi per rendere operativi questi interventi? «Ora lavoreremo a stretto contatto con gli uffici regionali per attuare i lavori nel più breve tempo possibile. Il nostro obiettivo è concludere le opere finanziate dalla legge 38 entro pochi mesi. Abbiamo molti cantieri e progetti in corso, quindi la priorità è procedere rapidamente e con efficienza».