Genitori e adolescentinell’era digitale per comprendere il mondo online

CENTRO – Trofarello si prepara ad accogliere un’interessante iniziativa dedicata a genitori, educatori e adolescenti, organizzata da Oasi Dream Zone in collaborazione con Family Hub. Con il titolo provocatorio “Mio figlio è pazzo!? Un viaggio per comprendere il mondo digitale”, la serie di incontri si pone l’obiettivo di affrontare con consapevolezza le dinamiche e i cambiamenti portati dall’era digitale.
Il programma prevede tre appuntamenti serali, guidati da due esperti nel settore educativo: Veronica Sforzin, psicologa dell’apprendimento, e Walter Zarà, pedagogista. Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Oasi Dream Zone (Via Torino, 10 – Trofarello) dalle 20:45 alle 22:00, con una partecipazione aperta sia agli adolescenti che agli adulti.
Calendario degli incontri:
Divario generazionale nell’era digitale. Martedì 14 gennaio. Un focus sull’impatto delle tecnologie digitali nella comunicazione tra genitori e figli, cercando di colmare il gap generazionale.
Opportunità e rischi dei videogiochi
Martedì 21 gennaio
Una panoramica sui videogiochi, con riflessioni sulle potenzialità educative e sugli eventuali pericoli associati a un uso eccessivo o scorretto.
Opportunità e rischi dei social media: come interagire in famiglia
Martedì 28 gennaio
Un approfondimento sull’uso dei social network, con consigli pratici su come creare un dialogo costruttivo e migliorare l’interazione familiare.
Costi e informazioni: La partecipazione ha un costo di 20€ per singolo incontro o 50€ per l’intero pacchetto di tre appuntamenti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Oasi Dream Zone al numero +39 389 206 7904 o via mail all’indirizzo info@oasdreamzone.it.
«Questa serie di incontri rappresenta un’importante occasione per approfondire le sfide e le opportunità del mondo digitale, aiutando genitori e figli a navigare insieme in un contesto in costante evoluzione – commentano gli organizzatori – Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia migliorare la comunicazione in famiglia e acquisire strumenti utili per affrontare il presente digitale».